4 Sentieri (bis) – Grezia – Albero – Roncarro
Segnavia CAI: –
Riferimenti cartina SiM (download | legenda)
Sentieri: n/d
Percorso: Sentiero non riportato sulla cartina SiM
Attenzione: 15 giugno 2018 – questo sentiero è impraticabile. Nella parte alta molti tronchi caduti, molti rovi e sentiero molto scavato dalle pioggie. Nella parte bassa il sentieri è completamente chiuso e ostruito dalla vegetazione senza possibilità di aggirarla.
Per il momento ne SCONSIGLIO LA PERCORRENZA.
Nome
[Bob] Questo nome è dovuto alla conformazione del primo tratto del sentiero: una sorta di half-pipe molto scavato dalle piogge.Descrizione
Si parte dai 4 Sentieri-bis (in zona Tassodine): arrivando dal Canto, ai 4 Sentieri (bis) abbiamo a dx il cartello ed il sentiero che scende dal roccolo in zona Crocione, a sx il sentiero che scende verso il Falò (Le Rocce), dritto davanti a noi il sentiero prosegue verso Tassodine (con una leggera curva verso dx): ecco, il Bob è il sentiero che si stacca sulla sx, parallelo a quello per il Falò, pochi metri avanti.
Il primo tratto è in costa, poi si entra nell’half-pipe: qui il fondo è molto sdrucciolevole, ma divertente. Finita la pista un tratto ancora in costa ci porta fino ad un prato in corrispondenza di un roccolo: proseguiamo dritti lungo una stradina in discesa, ma dopo un centinaio di metri dobbiamo imboccare un sentierino a sx: è poco visibile, ma segnalato da bolli arancioni sugli alberi (se lo mancate, quando la stradina ne incrocia un’altra sulla sx, prendete quest’ultima e risalitela). Questo sentierino, molto ripido, vi porta su una seconda stradina: dovete attraversarla e proseguire lungo il sentiero ripido tra gli alberi, seguendo i bolli arancioni. Qui il sentiero si fa stretto e quando si esce dal bosco, si incontra una difficoltà: un tratto di una decina di metri, spesso (sempre?) ostruito da arbusti e rovi… Attraversateli come potete, io li aggiro sulla destra, scendete (a piedi) due o tre terrazzamenti e qui vi ritroverete su un altro sentierino (che corre perpendicolarmente alla vostra direzione): seguiremo verso sx e vedrete che quasi subito il sentiero tornerà largo e pulito… Il sentiero prosegue in costa, quando vi troverete a pedalare lungo (sopra) il muro di contenimento di un terrazzamento, alla primo bivio, prendete a dx (tornante strettissimo) e dopo poco Il successivo tornante a sx. Da qui il sentiero prosegue con lievi saliscendi: seguirlo fino a quando si arriva ad un bivio dove a dx scende, mentre di fronte sale: salendo si arriva al Falò lungo Le Rocce, scendiamo invece a dx e seguiamo il sentiero fino ad un altro evidente bivio in località Predazzi (cartello): scendendo a dx si arriva a Carvico, proseguiamo invece dritti affrontando (a piedi) la breve salita e dopo poco arriveremo a Roncarro.
Condizioni
Possibile presenza di fango e pietre viscide dopo abbondanti piogge.
Sentieri collegati
Le Rocce
Difficoltà
Descrizione:
Larghezza:
Battistrada:
Pendenza media:
Pendenza massima:
Esposizione:
Presenza Ostacoli:
(Legenda Simboli delle Difficoltà)
Nota alla traccia gps: La virgola verso NE (andata e ritorno) nella traccia gps mostra il collegamento tra questo sentiero è Le Rocce: può essere comodo in discesa per evitare l’ultimo tratto (quello più ostico) del Le Rocce ed arrivare per una via alternativa a Roncarro.
L’ho percorso a piedi con gli scarponi nel mese di aprile ’18. Parte iniziale visibile e ben segnata da bolli arancioni, dopo 500 mt il sentiero si perde un po’ per via di una grossa pianta caduta proprio di traverso sul sentiero. Scavalcata questa pianta, si entra nella vera “pista da bob”, visibilmente sporca di foglie e da qui in avanti è percorribile. Solo l’inizio è all’avventura, poi è ancora fattibile.
Massimo, grazie per il feedback!!!
Domanda: hai seguito la traccia qui riportata? quindi anche la seconda parte, quando esce dal bosco, è libera e percorribile?
Fatto oggi: quasi impraticabile. Nella prima parte piante cadute e rovi… Quasi più a piedi che in sella. Dopo il roccolo con prato credo che Massimo abbia seguito il sentiero largo e non lka traccia qui riportata. La traccia infatti si stacca a SX tuffandosi nel bosco ripido… Qui dopo aver perso alcune decine di metri di quota il sentiero è completamente chiuso senza alcuna possibilità di passaggio. Abbiamo dovuto fare un faticosissimo dietro front.
si, avevo seguito la principale e non la traccia gps. in realtà non avevo neppure visto l’inizio della traccia del bosco