[sentiero] Uccellaia – Porcile
Brevissimo sentiero di collegamento tra l’Uccellaia e la Salita da Fontanella. Stretto e con fondo un po’ smosso, non è banale, ma veramente corto ed utile.
Brevissimo sentiero di collegamento tra l’Uccellaia e la Salita da Fontanella. Stretto e con fondo un po’ smosso, non è banale, ma veramente corto ed utile.
Sentiero molto tecnico, stretto, abbastanza ripido e con tornantini a volte molto stretti. E’ comunque tutto ciclabile, anche se in alcuni punti richiede capacità trialistiche. Dal borgo del Canto scende attraverso la cascina San Bartolomeo fino a ricongiungersi poi con il GEP nel suo del tratto finale e molto veloce.
Molto tecnico ed impegnativo, non per tutti, caratterizzato da pendenze accentuate e passaggi molto stretti su tornantini e contropendendenze, tuttavia può dare molte soddisfazioni se affrontato con l’adeguata preparazione. Rispetto all’originale Sentiero n°5, l’ultimo tratto risulta più accessibile e gestibile.
Molto tecnico ed impegnativo, non per tutti, caratterizzato da pendenze accentuate e passaggi molto stretti su tornantini e contropendendenze, tuttavia può dare molte soddisfazioni se affrontato con l’adeguata preparazione.
Probabilmente il sentiero più difficile del Canto: discesa lunga e varia dalla (vera) vetta del Canto fino a Loghen, alternando tratti stretti, pendenze estreme e ostacoli per nulla banali, compreso il lungo tratto di “scalette”. Proprio queste difficoltà garantiscono grandi soddisfazioni.
Senza dubbio uno dei trail più belli e conosciuti del Canto. Scende sulla parte Ovest del soleggiato versante Sud, percorrendo il crinale che dal Crocione scendc a Roncarro. Anche questo sentiero assicura una continua alternanza di tratti flow e veloci a tratti più tecnici, con alcuni spot da non sottovalutare, ed un rock garden finale con le insidiose “Lame Rotanti”…
## Attenzione: questo sentiero potrebbe non essere attualmente percorribile. ## Questo sentiero scende lungo tutto il versante Nord ed è veramente molto impegnativo. Il fondo è buono e compatto, ma l’ambiente selvaggio, alcuni tratti molto esposti, la traccia molto stretta e le pendenze veramente al limite lo rendono uno dei più difficili del Canto.
Sentiero prevalentemente lento e molto tecnico che scende sulla parte bassa del versante Nord.
Questo sentiero percorre tutto il crinale che parte dal Crocione in direzione Ovest fino ad arrivare in Faida. Il primo tratto è molto tecnico, in stile enduro, poi la pendenza diminuisce e alternando alcuni tratti di salita, a tratti più veloci ed altri più tecnici si arriva all’ultima discesa molto ripida e non banale.
## Attenzione: questo sentiero potrebbe non essere attualmente percorribile. ## Si tratta di un sentiero parallelo al Muschio (Le Rocce), caratterizzato da forte varietà di caratteristiche (tratti flow e tratti tecnici, tratti larghi e tratti stretti, pendenze e fondo molto variabili).
Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy
Commenti recenti